Design e Innovazione Digitale per le arti e i mestieri - Tecnico Superiore per la promozione, progettazione e realizzazione di oggetti e collezioni di Artigianato con valore Culturale e Artistico - Sede di Poggiardo - Biennio Accademico 2024-2026
Dettagli della notizia
> Contesto
In quest’epoca di trasformazione 4.0 una sempre più ampia schiera di artigiani digitali sta cambiando l’economia e i modelli di business. i Maker - gli artigiani digitali – e i FabLab, i laboratori di fabbricazione digitale, con un approccio all’avanguardia, realizzano prodotti e progetti capaci di avvicinare la nostra società a un futuro più innovativo, semplice e funzionale, dando origine a una vera e propria terza rivoluzione industriale che parte dalle botteghe per raggiungere le più alte vette della tecnologia.Il percorso formativo ITS prepara i corsisti alla progettazione e alla realizzazione di manufatti artistici utilizzando diversi materiali propri della tradizione del Made in Puglia, un approccio tecnologico innovativo e nel rispetto degli standard estetici, di sicurezza e di qualità, affiancato dalle strategie relative a prodotti e mercati, al marketing e alla comunicazione aziendale e di prodotto.
> Profilo professionale - Il Tecnico superiore opera nei contesti in cui si progettano e si realizzano manufatti legati alle diverse forme di
artigianato di eccellenza territoriale. Trasforma la proposta progettuale in progetto esecutivo occupandosi anche di ricercare sistemi di produzione avanzati e intelligenti.Opera per la realizzazione di nuovi design di prodotto e di processo, applicando tecnologie e strumenti innovativi, nel rispetto degli standard estetici, di sicurezza e qualità di riferimento.Valorizza la tradizione manifatturiera del territorio e si relaziona con la clientela attraverso promozioni innovative legate al contesto territoriale e alle logiche di filiera, applicando i nuovi modelli di vendita.
> I partecipanti saranno in grado di:• progettare e modellare oggetti utiizzando i materiali tipici delle produzioni pugliesi anche attraverso la
modellazione 3D • approntare strumenti, attrezzature e tutte le tecnologie necessarie alle diverse fasi di lavorazione • progettare manufatti utilizzando tecniche di design innovative • definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere• sperimentare materiali e linguaggi artistici innovativi, • anticipare le tendenze di mercato e le evoluzioni dei gusti della clientela • progettare e realizzare attività di bran-
ding e utilizzare strumenti di promozione e vendita, privilegiando digitale, e-commerce e social media • identificare metodi e artefatti in modo
sostenibile • utilizzare l’intelligenza artificiale applicata al design, alla produzione, al branding e al marketing. Sbocchi occupazionali:• imprese e laboratori artigiani o in grandi aziende che utilizzano processi artigianali • studi di progettazione e di design, uffici stile, uffici prodotto, reparti modelleria e prototipia • studi esterni di consulenza tecnica aziende dell’artigianato artistico e tipico • aziende del restauro
• consorzi di operatori artigiani per lo svolgimento di attività di promozione e marketing dei manufatti.
Informazioini: Segreteria, Uffici Amministrativi e Ufficio Orientamento - LECCE
c/o Mediateca Officine Cantelmo,Via Corte dei Mesagnesi, 30
ph. +39 0832 700664 +39 348 453 4294
orientamento@itsturismopuglia.it
segretariatogenerale@itsturismopuglia.it
itsturismopuglia.it